

centro di pedagogia formazione produzione teatrale

Cantieristupore
L’Associazione culturale Cantieristupore nasce il 2 ottobre 2009, sotto la direzione artistica di
Massimo Maraviglia, regista, autore e docente insieme ad altrษ socษ tra lษ quali solo Caterina Leone e Biagio Conte ancora oggi restano nell’organico.
Il nome dell’associazione adombra il suo programma: costituire uno spazio permanente di ricerca, formazione e produzione teatrale indipendente. Lo “stupore” cui fa riferimento il nome è quello che reca con sé uno sguardo ermeneutico sulle cose, ogni volta che esso si riaccende. La pratica teatrale è anzitutto esperienza dello sguardo, la radice greca θεฮฌοµαι (theaomai) parla chiaro in
questo senso.
Con il tempo Cantieristupore si allarga di anno in anno in modo esponenziale includendo attorษ, insegnanti e addettษ del settore moltษ dellษ quali proprio formatษ presso i propri laboratori. Nel 2024 Cantieristupore trova la propria sede presso Via Cupa Caiafa 14 e con la gestione del nuovo spazio e l’affidamento della direzione didattica a Raimonda Maraviglia e Manuel Severino (e Ricciardi Arianna in un secondo momento) da parte della direzione artistica di Massimo Maraviglia il gruppo dà il via ad un grande numero di iniziative formative sia amatoriali che di alto livello professionale.
Dal 2024 si aggiungono alla squadra di organizzazione e gestione Mattia Lauro, Fiorentina Mercaldo, Dario Rea e Sharon Spasiano.
Cantieristupore è una scuola/laboratorio/palestra permanente in cui si svolge, a partire dai primi di
ottobre di ogni anno e fino al Luglio dell’anno successivo, attività di formazione e allenamento teatrale. Le modalità e le prassi di studio proposte partono da metodologie che hanno già stratificato un lungo collaudo ma che di volta in volta sono rielaborate e implementate dall’esperienza diretta e dall’attitudine di allievษ e docenti alla continua ricerca di ulteriori declinazioni del teatro e del suo insegnamento.
Il lavoro proposto a Cantieristupore è aperto a tuttษ, ciascunษ ha modo di scegliere il grado di approfondimento, il senso e la spendibilità del proprio studio.